1ab33c10a8afa8be8e9279fce137c0b0c6b90a02
1ab33c10a8afa8be8e9279fce137c0b0c6b90a02
SOCIAL
CONTATTI
DOVE SIAMO

facebook
instagram

info@agriturismolarosa.it

Città di Castello

Vocabolo Pulcino

Fraz. Lerchi

06012

Italia

5bd247e517357ae76067ca5b884db63e95264e42

+39 3398440298

Luoghi da visitare nei dintorni

bbd0ac0f866530a8bb2227831b8d97f0690a6e97
12247d3eab81c5fbdfb148bbc43773d400ff51e7
93cb31d695e512a37949cd89cc110150de5804c8

Eremo del buon riposo

Palazzo Vitelli alla Cannoniera

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Il luogo sembra abbia acquisito la denominazione attuale di Buon Riposo, dalle parole pronunciate dallo stesso San Francesco che in questo eremo era solito fermarsi quando si recava a La Verna. 

Fu edificato nel centro storico tra il 1521 e il 1532 da Antonio da Sangallo il Giovane e da Pier Francesco da Viterbo. 

E' sede della pinacoteca comunale.

 Ospita in due sedi espositive la raccolta antologica più esaustiva su Alberto Burri, con opere di altissima qualità selezionate dall’artista.

869f41854089ceb39d59d2da01e3c6202f869a6b
2d27ce043077e317ef3e32a3ce380fd20ab3c451
89ec7abeb5747fba7dad40ab101b042d17f94e55

Santuario della Madonna di Belvedere

Castello Bufalini

Citerna

Castello Bufalini di San Giustino nasce come fortezza militare alla fine del XV.

Nella prima metà del Cinquecento subisce una prima trasformazione in palazzo signorile fortificato, con gusto rinascimentale.

Ha antiche origini umbro-etrusche. Dopo la conquista romana, ha subito nei secoli le vicende che nel Medioevo videro alternarsi varie dominazioni, prima barbariche e poi delle varie famiglie locali.

La chiesa sorge sul bel colle di Caprano, oggi chiamato Belvedere, e fu costruita in stile barocco negli anni 1669-84 su progetto di Antonio Gabrielli e Nicola Barbioni.

a225c8ba4210060f4d136fa13f638a47af52de65
8c88191aa69bbf987617024eb693c4c412035ed2
999829d38cbeb3608b4793256c09f57a92923582

Assisi

Perugia

Gubbio

Città santa della cristianità, caratterizzata dalla Basilica di San Francesco, è meta continua dei pellegrini che vogliono vedere ove San Francesco nacque, operò e morì. Nel 2000 è stata inserita sulla lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Capoluogo della regione Umbria. E' circondata da due cinta murarie, quella esterna di età medievale, quella interna etrusca. Il centro storico è un vero e proprio borgo trecentesco, tra i più belli d'Italia.

E' la città più antica dell'Umbria, come dimostrano le tavole eugubine, custodite nel museo Civico, e i resti del teatro romano. E' un capolavoro di città medievale caratterizzata dall'imponente facciata del Palazzo dei Consoli.

656862425658507a5a777e37fddecacb828dcccc
84c367869ffee23f955ee8532787b913e58a949f
eddc7e30fd5d7aff2348b555a66992a74bea4ca8

Sansepolcro

Anghiari

Arezzo

Città natale di Piero della Francesca. La tradizione attribuisce a Sansepolcro un’origine mitica per opera di due Santi pellegrini, Arcano ed Egidio, che si fermarono in questa valle, dove per segno divino restarono.

Anghiari è uno splendido borgo medievale situato nel territorio disegnato dallo scorrere dei fiumi Tevere ed Arno. Ha costituito un notevole punto di riferimento per tante vicende storiche.

Arezzo è una città straordinariamente antica, ha la stessa età di Ninive o di Assur e nei millenni è stata sempre un centro importante. Offre un territorio di patrimonio artistico e naturalistico.